San Martino e Solferino

Biglietti Torre di San Martino della Batttglia

STORIA

La torre di San Martino è un edificio storico che celebra solennemente l’intera epoca risorgimentale, dalla prima guerra d’indipendenza del 1848 alla presa di Roma del 1870.

Più precisamente il monumento venne edificato a partire dal 1880 sul colle più alto di San Martino, in seguito alla battaglia verificatasi tra gli eserciti del regno di Sardegna, francese e austro-ungarico.

Durante il combattimento l’altura venne persa e poi riconquistata più volte dall’Armata Sarda, che riuscì alla fine a prevalere sull’esercito austriaco pagando un prezzo elevato in termini di vite.

All’interno dell’ossario, situato nei pressi della torre, sono custodite le ossa dei caduti in battaglia.

CURIOSITÀ

Oltre ai rimandi storici che naturalmente la caratterizzano, la torre si può ammirare anche per la sua grandezza e per le bellezze artistiche che al suo interno impreziosiscono le pareti, senza dimenticare i reperti storici del Risorgimento.

Inoltre, tutto intorno al monumento, è presente un bellissimo parco attrezzato e all’esterno troviamo anche un ampio spazio verde ideale per un po’ di relax o anche per fare picnic.

Il tutto circondato dall’esterno dalle campagne e dai vigneti, immagini di sfondo naturale caratteristiche della nostra zona.

VISITA

Cosa aspettate a prenotare la vostra visita? Un luogo storico dove poter rivivere la battaglia, circondato da un bellissimo parco naturale e una vista mozzafiato a 400m di altezza che vi permetterà di osservare al meglio la sponda sud del lago di Garda.

Il biglietto inoltre comprende anche l’ingresso alla Rocca di Solferino, una torre immersa nel verde conosciuta anche come Spia d’Italia per via della sua posizione importante durante l’epoca Risorgimentale.