Peschiera Walking tour 35 minuti

Peschiera Walking tour 35 minuti

La Storia

Peschiera del Garda si affaccia a sud del Lago di Garda e qui esce l’unico emissario del lago, il fiume Mincio. Il suo nome originario è Arilica grazie alla colonizzazione romana del primo secolo A.c.

Tutt’oggi i suoi cittadini vengono chiamati ancora Arilicensi.

La costruzione della città murata di Peschiera, circondata da acqua, ha cambiato il percorso naturale del fiume Mincio e per permettere una migliora difesa della città i Veneziani durante la dominazione cinquecentesca della Serenissima Repubblica di Venezia, realizzarono tre rami d’uscita.

Nel 1800 aderì al Quadrilatero, il sistema difensivo più imponente d’Italia insieme a Legnago, Mantova e Verona.

Le curiosità

Del tutto singolare è la sua forma. Peschiera del Garda è situata all’interno di una fortezza pentagonale che la circonda.

Tra le curiosità principali di questa città si ritrova la denominazione come gioiello d’architettura, d’arte e di cultura. Nel 2007 la città fu premiata come Comune Fiorito.

Come se non bastasse venne soprannominata città virtuosa e adesso Comune Gioiello d’Italia. Inoltre, le mura veneziane sono diventate parte dell’UNESCO come patrimonio dell’umanità a partire dal luglio 2017.  

Visita

La fortezza veneziana è un museo a cielo aperto che aspetta solo voi per essere esplorato.

Peschiera Walking Tour è una visita guidata di 35 minuti circa, all’interno della rocca, che ti permetterà di scoprire tutte le meraviglie e la storia di Peschiera.

Un modo per vedere un po’ più da vicino i cinque bastioni, le mura veneziane, i resti romani dell’antica Arilica, Porta Brescia e Porta Verona.  

Punto di ritrovo