Riconoscimenti 2011 Sito Patrimonio Unesco: Villaggi palafitticoli a Peschiera del Garda I siti archeologici I villaggi preistorici palafitticoli intorno alle Alpi, includono una selezione di 111 dei 1000 siti archeologici, di cui 19 in Italia e in particolare 2 a Peschiera del Garda: nella zona del Laghetto del Frassino e in località Belvedere. Quest’area ha […]
STORIA Tra il 16esimo e il 17esimo secolo la città di Peschiera del Garda venne circondata da una fortezza pentagonale veneziana costruita come opera di difesa sotto la supervisione del Duca di Urbino Guidobaldo II della Rovere, comandante generale delle milizie venete. Dal 9 luglio 2017 la fortezza fa parte del patrimonio dell’UNESCO. CURIOSITÀ Conosciamo […]
Scopri Il Lago di Garda ha una ricchezza di bellezze che in alcuni casi possono essere esplorate solo a bordo di una barca. Con questa gita in barca di 4 ore avrai l’opportunità di ammirare il patrimonio naturale e culturale della costa orientale dal sud fino a Punta San Vigilio. Possibilità di nuotare. Ideale per […]
Scopri Da marzo ad ottobre Il Pentagono offre la possibilità di visitare dall’acqua, a bordo di un Pontoon Boat, la magnifica Fortezza Veneziana che incornicia Peschiera del Garda e la rende famosa in tutto il mondo. Il tour è disponibile ogni giorno e dura circa 30 minuti. Oltre all’App scaricabile all’imbarcadero e il giornalino “Peschiera […]
La Storia Peschiera del Garda si affaccia a sud del Lago di Garda e qui esce l’unico emissario del lago, il fiume Mincio. Il suo nome originario è Arilica grazie alla colonizzazione romana del primo secolo A.c. Tutt’oggi i suoi cittadini vengono chiamati ancora Arilicensi. La costruzione della città murata di Peschiera, circondata da acqua, […]